In questa pagina troverai un elenco di titoli di elaborati universitari sull’Infermieristica di Famiglia e di Comunità e sull’Assistenza Sanitaria Primaria.
Per i soli Utenti registrati e solamente per alcuni degli elaborati elencati è prevista la possibilità di chiedere la consultazione gratuita, esclusivamente online e per un tempo limitato. La richiesta dovrà essere specifica (non saranno soddisfatte richieste di consultazione generiche) ed al massimo per due degli elaborati di seguito elencati.
Si ringraziano tutti gli Infermieri che hanno contribuito e quelli che vorranno contribuire allo sviluppo dell’Infermieristica di Famiglia e di Comunità in Italia condividendo i propri elaborati universitari.
Tesi di Diploma Universitario e di Laurea in Infermieristica
- Mauro Bitonti. Le attivita’ dell’infermiere di famiglia. Università degli Studi di Firenze. 2001.
-
Cristina Fabbri, Matteo Montanari. Dall’ospedalizzazione al territorio: L’INFERMIERE DI FAMIGLIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli studi di Bologna. A.a. 2001-2002.
-
Silvia Farris. L’infermiere di comunità-famiglia. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. A.a. 2001-2002.
-
Genni Compagnucci. “Ai confini della vita c’è un mondo invisibile da cui si può tornare”. L’ “infermiere di famiglia”: una figura indispensabile a supporto del traumatizzato cranio-encefalico e della sua famiglia nella fase post-acuta. Università degli Studi di Firenze. 2002.
-
Francesca Giacomelli. Infermiere di famiglia: l’anello mancante nel “care” a domicilio. Università degli Studi di Firenze. 2002.
-
Graziella De Vincenti. “L’infermiere di famiglia: quando i bisogni degli utenti diventano anche di competenza infermieristica. I risultati di un’indagine condotta negli ambulatori dei medici di medicina generale dell’azienda USL 11 di Empoli”. Università degli Studi di Firenze. 2004.
- Corno Simone, Paolo Tettamanti. Elaborazione di uno strumento per la presa in carico della persona all’interno di un servizio sociale e sanitario comunale. Università degli Studi di Milano-Bicocca. A.a. 2004-2005.
-
Monia Sasso, Silvana Viviani. L’Infermiere di famiglia come risorsa sulla quale incentrare l’assistenza sanitaria di base. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Torino. A.a. 2004-2005.
-
Elisa Borghi. Infermiere di Comunità – Comparazione tra il modello spagnolo e italiano: metodologia dei cinque passi. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. A.a. 2004-2005.
-
Stefano Ciambriello. Percorsi assistenziali e cure primarie: il ruolo dell’infermiere di famiglia. Università degli Studi di Firenze. 2006.
-
Maximilian Fanciullacci. La percezione dell’infermiere di famiglia nelle U.C.P. come cardine della reingegnerizzazione del territorio. Università degli Studi di Firenze. 2006.
-
Nadia Vezzoso. L’infermiere di famiglia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari: una scommessa per il futuro. Università degli Studi di Firenze. 2009.
-
Luisa Florio, Silvia Maria Mancini. L’infermiere di famiglia: indagine conoscitiva sulla client satisfaction. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. A.a. 2005-2006.
-
Anna Girlanda, Oliva Marognolli. L’infermiere di famiglia: uno sguardo altrove – Revisione narrativa della letteratura. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Verona. A.a. 2005-2006.
-
Antonio Cortese, Antonia Dai Fierro. La libera professione infermieristica in Italia: il concetto di infermiere di famiglia. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. A.a. 2006-2007.
-
Alessandra Pregnolato, Giampaolo Pecere. L’infermiere di famiglia: un nuovo modello di assistenza infermieristica. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Padova. A.a. 2006-2007.
-
Francesco Amanzi. L’infermiere di famiglia e il case manager: un unico professionista. Università degli studi di Firenze. 2007.
-
Benedetta Casini. L’infermieristica dei servizi territoriali: lo sviluppo delle competenze dell’infermiere di famiglia. Università degli studi di Firenze. 2007.
-
Lucia Vera Abreu. L’infermiere di famiglia: stato dell’arte in Italia e in Brasile. Università degli Studi di Firenze. 2008.
-
Fabiana Corsi, Piero Salvadori. L’infermiere di Famiglia all’interno del sistema delle cure primarie. Università degli Studi di Firenze. 2008.
-
Giovanni Rubino, Patrizia Borghesi. L’infermiere di famiglia nell’applicazione del chronic care model. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Perugia. A.a. 2008-2009.
-
Giulia Girolami, Franco Bernardo. Badanti: una potenziale risorsa nella continuità delle cure a supporto dell’infermiere di famiglia. Università degli Studi di Firenze. 2009.
-
Letizia Triunfo, Giovanna Giuffreda. L’Infermiere di Famiglia e di Comunità nello scenario assistenziale europeo attraverso un’indagine conoscitiva. Università degli Studi di Firenze. 2009.
-
-
Maria Carbonaro, Floriana Dimo. L’infermiere di famiglia: ruolo di sostegno e sviluppo per la salute della comunità. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. A.a. 2009-2010.
- Romina Angerame, Alessandra Moriconi. Infermiere di Famiglia: un progetto nuovo per un bisogno antico. Facoltà Medicina ed Odontoiatria. Uuniversità degli Studi di Roma Sapienza. A.a. 2010-2011.
-
Alessandro Montani, Giuseppe Zanotto. Infermiere in farmacia: un passo verso l’infermiere di famiglia. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. A.a. 2010-2011.
-
Alice Tiengo, Marina Tumiati. L’infermiere di famiglia: possibile risorsa per lo sviluppo dell’assistenza sanitaria di base. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Padova. A.a. 2010-2011.
-
Cinzia Basili, Niccolò Taddei. La visione degli Infermieri dell’Asl 11 sul ruolo dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità: un’indagine quantitativa. Università degli Studi di Firenze. 2011.
-
Iacopo Bernini, Galli Luisa. L’INFERMIERE DI FAMIGLIA: una nuova prospettiva nella presa in carico. Università degli Studi di Firenze. 2011.
-
Veronica Sciscione, Angelo Marconi. Infermiere di famiglia: prospettive di integrazione e di sviluppo nel nuovo modello in rete dell’assistenza sanitaria territoriale. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Roma La Sapienza. A.a. 2011-2012.
-
Alessandra Cera, Miriam Magri. L’infermiere di famiglia in oncologia: uno strumento per la valutazione della famiglia. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. A.a. 2011-2012.
-
Ciro Lentano, Anna D’Ario. L’infermiere di famiglia e comunità: ruolo, competenze, qualità e prospettive nell’ottica di salute e risorse. Dipartimento di Scienze Anestesiologiche Chirurgiche e dell’Emergenza. Seconda Università degli Studi di Napoli. A.a. 2013-2014.
- Simona Pandiani, Antonino Zagari. L’Infermiere di Famiglia: indagine descrittiva presso l’ASL di Monza e Brianza. Università degli Studi Milano-Bicocca. A.a. 2013-2014.
-
- Claudia Bianco, Maria Domenica Piga. L’infermiere di famiglia: la professione del futuro. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Sassari. A.a. 2014-2015.
- Sperandio Monica, Geatti Sandro. L’Infermiere dell’ADI in Italia e l’Infermiere di Famiglia in Spagna. Risultati di una indagine sulla soddisfazione lavorativa effettuata nel CAP di Barcellona e nel Servizio ADI dell’ULSS n.7. Scuola di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Padova. A.a. 2014-2015.
- Arbace Veronica. L’infermiere di Famiglia come risorsa sulla quale incentrare l’assistenza sanitaria di base. Università la Sapienza di Roma. A.a. 2015-2016.
Tesi di laurea Specialista/Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
- Vincenzo Mazza. Ipotesi di riorganizzazione dell’assistenza infermieristica territoriale con l’inserimento dell’infermiere di famiglia. Università degli Studi di Firenze. 2005.
-
Sandra Rosini, Nicola Comodo. “L’Ambulatorio “Gianni Origo” in Val D’Orcia e l’opera dell’Infermiera ASV Rina Giudetti (1933 – 1970). Analisi storico socio-sanitaria alla luce dell’innovazione per la gestione dei servizi sanitari territoriali – società della salute e della figura dell’infermiere di famiglia”. Università degli Studi di Firenze. 2006.
- Fabio Castellan, Nicola Sicolo. L’infermiere di famiglia prospettiva per il welfare della comunità. Università degli Studi di Padova. 2007.
-
Filomena Gadaleta. Un modello organizzativo per le cure primarie: infermiere di famiglia e livelli di integrazione. Università degli Studi di Firenze. 2007.
-
Gaetana Alfonso, Angela Brandi. Uno sguardo verso nuovi orizzonti: l’infermiere di famiglia e la presa in carico del mieloleso in Unità Spinale Unipolare. Università degli Studi di Firenze. 2010.
-
Anna Michelotti. L’infermiere di comunità e di famiglia il ruolo professionale e le competenze. Università degli Studi di Firenze. 2012.
- Rudi Frassineti, Patrizia Mondini. Infermiere di Famiglia, sviluppo, impatto e prospettive future, un confronto tra Europa ed Italia. Scuola di Scienze della Salute Umana. Università degli Studi di Firenze. 2016.
Tesi di Master Universitario di I livello in Infermieristica di Famiglia e di Comunità.
- Raimondo Chiaramonte, Fabrizio Faggiano. La prevenzione delle cadute da incidente domestico nell’anziano e il ruolo dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità in Italia: introduzione ad un progetto di ricerca qualitativa. Università degli Studi del Piemonte Orientale. A.a. 2013-2014.
- Claudia Vendramini, Luigi Bartoletti. La Famiglia: memoria del malato di Alzheimer. Università degli Studi del Piemonte Orientale. A.a. 2013-2014.
- Liliana Anghinelli, Enrico Frisone. L’evoluzione della professione infermieristica. L’ambulatorio di Infermiere di Famiglia nel Servizio Sanitario Lombardo: l’esperienza del territorio varesino. Università degli Studi di Pavia. A.a. 2014-2015.
- Nico Franchini, Luisa Simonetti. Il riconoscimento dell’infermiere di famiglia e di comunità in Toscana. Università di Pisa.
-
Carmen Rita Rizzella, Enrica Freggiaro. Il contributo dell’Infermiere di Famiglia alle Cure Primarie: l’integrazione con il Medico di Medicina Generale.Università degli Studi del Piemonte Orientale. A.a. 2013-2014.
- Gaetano Pitoia. Infermiere di famiglia e comunità Lo stato dell’ arte. Università degli Studi di Pavia. 2014.
- Schila Cossali. Continuità assistenziale ospedale-territorio Il contributo dell’infermiere di famiglia in tema di stomia. Università degli Studi di Pavia. 2014.
- Elisa Maya Boldo. L’ infermiere di famiglia e di comunità nell’individuazione della popolazione a rischio di sviluppare bpco e nella gestione degli utenti affetti dalla patologia nel loro contesto famigliare. Università di Pavia. A.a. 2014-2015.
-
- Ornella Avelli. Infermiere di Famiglia: che ruolo può avere sulla riduzione degli accessi dei Codici Minori in Pronto Soccorso? Università degli Studi Internazionali di Roma. A.a. 2016-2017.
- Gessica Madravio. Paziente fragile e terzo settore: quale supporto dal volontariato. Università di Milano-Bicocca. A.a. 2015-2016.
- Anastasia Bresolin. La promozione della salute nel contesto di una “Palestra socio-sanitaria” Integrazione multi professionale e lavoro di rete. Università degli Studi Internazionali di Roma. A.a. 2015-2016.
- Marco Federico Zamichiei. “Questo non è un lavoro per tecnici” descrizione, critiche, suggestioni. Università di Milano-Bicocca. A.a. 2015-2016.
- Elena Piacentini. “La comunicazione e la relazione con la persona e la famiglia nell’accompagnamento al fine vita”. Università di Milano-Bicocca. A.a. 2016-2017.
Pingback: L’Infermiere di Famiglia in Italia: utopia, realtà o prossima realtà? Prima parte. | Infermiere di Famiglia e di Comunità
Salve, sono un’infermiera e sto frequentando un master di “l’infermieristica in sanità pubblica: l’infermiere di famiglia e di comunità ” presso l’università Milano Bicocca.
Sono interessata a capire quale è l’opinioni delle gente in merito all’introduzione di questa figura e che ruolo la popolazione attribuisce all’infermiere.
Nell’elenco di tesi citate ho trovato alcuni titoli molto interessanti. Sarebbe possibile consultare gli elaborati? Se sì, come posso fare?
Grazie .
Federica.
Sono un laureando in infermieristica e vorrei cortesemente consultare le tesi. GRAZIE
Gentile Raffaelec,
ti chiediamo di indicarci esattamente quali titoli di tesi desidereresti consultare: se già disponibili nei nostri archivi ti offriremo la possibilità di consultarli online, se non disponibili cercheremo di contattare i rispettivi Autori per richiedere copia dell’elaborato e il relativo consenso.
La possibilità di consultazione ONLINE da noi offerta è per un tempo limitato: 12h dal momento in cui ti invieremo l’email di conferma con le istruzioni e le credenziali di accesso. Questo al fine di garantire il più possibile gli Autori che hanno condiviso il loro lavoro.
Infatti, come certamente già saprai, è importante ricordare che il contenuto e la proprietà intellettuale degli elaborati di tesi restano sempre dei rispettivi Autori…
Ovviamente, resta aperta anche a te e a tutti i visitatori di “Infermiere di Famiglia” (https://www.infermiere-di-famiglia.it) la possibilità di proporre la condivisione del proprio elaborato al fine di contribuire allo sviluppo dell’Infermieristica di Famiglia e di Comunità in Italia.
Buon lavoro, restiamo a tua disposizione !
Salve sono una studentessa di infermieristica e sto preparando una tesi sul l’infermiere di famiglia e di comunità vorrei poter accedere al alcune delle vostre tesi se possibile grazie
Ciao sono una collega che sta preparando la tesi per il Master di infermiere di Famiglia,mi piacerebbe consultare le tesi di: – Liliana Anghinelli e Enrico Frisone
– Vincenzo Mazza
– Simona Pandini, Antonino Zagari
– Veronica Sciscione, Angelo Marconi
– Giovanni Rubino, Patrizia Borghesi
Sono un laureando vorrei sapere se è possibile consultare qualche tesi per poi lavorare sulla mia.. visto che anch’io vorrei farla sull’ infermiere di famiglia… Tipo quella
Arbace Veronica
Buongiorno,
sto scrivendo la tesi sull’infermiere di Famiglia e volevo sapere se é possibile consultare la tesi “L’infermiere di famiglia, sviluppo, impatto e prospettive future, un confronto tra Europa e Italia”?
Grazie!
Buongiorno,
sono uno studente di infermieristica e sto scrivendo la mia tesi sull’infermiere di famiglia, vorrei sapere se è possibile consultare le tesi di:
-Anna Michelotti
-Ciro Lentano, Anna D’Ario
– Rudi Frassinetti, Patrizia Mondini
Grazie!
Buongiorno, sono una studente di infermieristica e vorrei sapere se c’è la possibilità di consultare la tesi “La prevenzione delle cadute da incidente domestico nell’anziano e il ruolo dell’infermiere di famiglia e di comunità in Italia” di Raimondo Chiaramonte e Fabrizio Faggiano.
Salve, sono una studentessa e sto scrivendo una tesi sull’infermiere di famiglia. Sarei interessata alla consultazione delle tesi di:
– Nadia Vezzoso “L’infermiere di famiglia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari: una scommessa per il futuro” – Università degli studi di Firenze a.a 2009
– Fabio Conti e Mariarita Giammarinaro “il ruolo dell’infermiere di famiglia nei piccoli comuni: la prevenzione delle malattie cardiovascolari a portata di tutti” – Università degli studio di Palermo a.a. 2014 – 2015
– Federica Brignoli “Infermiere e terrirorio: l’opinione dei cittadini” – Università degli studi di Milano Bicocca a.a. 2015 – 2016
Grazie in anticipo
Gentilissima,
potrei chiederti a quale Università sei iscritta e quale corso (se di Laurea triennale, master di I/II livello o Magistrale) stai attualmente frequentando ?
Buonasera.
Sono una studentessa al terzo anno del corso di Laurea di Infermieristica del Piemonte Orientale e come argomento della mia tesi sto lavorando sulla figura dell’infermiere di famiglia. Sarebbe possibile consultare la tesi di Raimondo Chiaramonte “La prevenzione delle cadute da incidente domestico nell’anziano e il ruolo dell’Infermiere di Famiglia e Comunità in Italia”?
Grazie in anticipo.