Infermieristica di Famiglia e di Comunità: bibliografia italiana e internazionale e normativa italiana di riferimento.

QUESTA PAGINA E’ IN COSTANTE AGGIORNAMENTO

(Ultimo aggiornamento: giovedì 23 novembre 2017)

Riferimenti bibliografici italiani


AUTORE (A cura di) :

Domenico Antonelli

TITOLO:

L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E CURE PRIMARIE Aspetti gestionali e competenze cliniche

EDITORE:

PICCIN

 

 

 

 

 

 

 

 


AUTORI (a cura di) :

Gennaro Rocco, Silvia Marcadelli, Alessandro Stievano, Costantino Cipolla

TITOLO:

Infermiere di Famiglia e di Comunità Proposte di policy per un nuovo welfare

EDITORE:

Franco Angeli – Milano

RECENSIONE: clicca qui.

INDICE:

Prefazione, di Ausilia Pulimeno, Alessandro Stievano Gennaro Rocco

Introduzione, di Costantino Cipolla e Silvia Marcadelli

I. Il contesto internazionale del family e community nursing

1. L’Infermiere di Famiglia e di Comunità in Spagna, di Alba Bruguès

2. La Spagna un modello esemplare, di Paola Obbia

3. La formazione per la salute della famiglia: la prospettiva scozzese, di Clair Graham e Tim Duffy

4. Family Health Education: la prospettiva scozzese, di Barbara Baccarini

5. L’infermiere con competenze avanzate nel Regno Unito, di Shirley Reveley

6. Advanced Nurse Practitioner: la visione nel Regno Unito e la realtà italiana, di Laura Sabatino e

Alessandro Stievano

7. L’ Infermiere di famiglia di comunità in Slovenia, di Tamara Štemberger Kolnik e Ester Benko

8. Esperienza slovena: l’infermiere “consulente privilegiato” per la prevenzione, di Paola Obbia

9. L’assistenza infermieristica nella sanità pubblica: lavorare con famiglie e comunità negli Stati Uniti, di Sandra B. Lewenson e Marie Truglio-Londrigan

10. L’infermieristica di famiglia negli USA e in Italia. Un commento e un paragone, di Alberto Ardissone

11. Lo sviluppo dell’assistenza infermieristica in Canada in un’ottica di ottimizzazione delle cure primarie, di Barbara Baccarini

12. Ruoli avanzati infermieristici e cure primarie in Canada, di Alessandro Stievano e Laura Sabatino

II. L’infermiere di famiglia: una web survey nazionale

13. Il profilo socio-demografico e professionale degli intervistati, di Linda Lombi

14. Percorsi formativi per l’infermieristica di famiglia e di comunità, di Silvia Marcadelli

15. Infermiere di famiglia e di comunità: il ruolo agito, di Silvia Marcadelli e Barbara Sena

16. Il ruolo potenziale dell’infermiere di famiglia e di comunità, di Silvia Marcadelli e Alessia Bertolazzi

III Le esperienze di infermieristica di famiglia nelle regioni italiane

17. Un confronto trasversale tra le regioni, di Alessia Bertolazzi, Silvia Marcadelli, Alessandro Stievano Gennaro Rocco

18. L’infermieristica di famiglia in Emilia-Romagna: tra sperimentazione e successivi orientamenti, di Alberto Ardissone e Barbara Baccarini

19. Dalla prestazione sull’individuo alla relazione con la comunità: l’esperienza dell’infermiere di famiglia nella regione Friuli Venezia Giulia, di Anna Zenarolla.

20. Esperienze di infermieristica di famiglia nella Regione Lazio, di Alessandro Stievano, Chiara Grossi Laura Sabatino

21. Le esperienze di infermieristica di famiglia nelle regioni italiane: Lombardia, di Michele Marzulli

22. Esperienza di Piemonte e Valle d’Aosta, di Paola Obbia

23. Esperienze di infermieristica di famiglia e di comunità in Puglia: l’infermiere care manager, di Silvia Marcadelli

24. Il caso della regione Toscana, di Alessia Bertolazzi 

25. Prospettive per la professione: proposte per le politiche professionali e sociali, di Silvia Marcadelli, Alessandro Stievano, Ausilia Pulimeno e Gennaro Rocco

Nota metodologica, di Linda Lombi e Alessia Bertolazzi

Il questionario con le percentuali di frequenza, di Linda Lombi

Notizie sugli autori

 


L'Infermiere di Familglia

 

AUTORE:

Paolo Lantieri, Giulia Cavatassi

TITOLO:

L’INFERMIERE DI FAMIGLIA – confronto con il regno unito e analisi del grado di fiducia di un gruppo di pazienti nella realtà italiana

EDIZIONE:

Aracne editrice

INDICE:

Introduzione

Capitolo I Gli infermieri britannici e la loro formazione universitaria

Capitolo II Italia e Stati Uniti

Capitolo III Il processo di Bologna

Capitolo IV La figura del practice nurse

Capitolo V Lavorare nel Regno Unito

Capitolo VI Analisi attuale del grado di fiducia dell’utenza nei confronti dell’infermiere di famiglia in Italia

Conclusioni, raccomandazioni e limiti dello studio

Bibliografia

Riviste e atti di convegni

Riferimenti normativi

Sitografia generale

Integrazione bibliografica relativa al questionario

Lettera di presentazione del questionario

Questionario


L'infermiere di famiglia - Scenari assistenziali e orientamenti futuriAUTORE:

Loredana Sasso, Loredana Gamberoni, Annamaria Ferraresi, Laura Tibaldi

TITOLO:

L’Infermiere di famiglia – scenari assistenziali e orientamenti futuri.

EDIZIONE:

Mc Graw Hill, Milano, 2005

INDICE:

  1. Evoluzione del contesto socio-sanitario nella realtà nazionale e internazionale
  2. La famiglia
  3. L’infermiere di famiglia
  4. Principi fondamentali nell’infermieristica di famiglia
  5. Il processo assistenziale nell’infermieristica di famiglia
  6. La famiglia con funzioni di cura

 


L’infermiere di comunità - Dalla teoria alla prassiAUTORE:

Mara Pellizzari.

TITOLO:

L’infermiere di comunità – dalla teoria alla prassi

EDIZIONE:

Mc Graw Hill, Milano, 2008

INDICE:

  1. Le logiche sottese al binomio sanità-salute come anticipazione del welfare di comunità
  2. Evoluzione dell’assistenza infermieristica dal paradigma prestazionale a quello relazionale
  3. L’infermieristica di comunità: modelli ed esperienze internazionali
  4. Il progetto Infermiere Comunità nell’ASS n. 5 “Bassa Friulana” della Regione FVG: aspetti teorici
  5. La sperimentazione del progetto Infermiere di Comunità nell’ASS n. 5 “Bassa Friulana” della Regione FVG: aspetti applicativi
  6. Gli esiti del progetto: dati di attività e analisi della qualità percepita
  7. Gli indicatori per misurare l’impatto del modello organizzativo Infermiere di Comunità

Appendice – Il professionista infermiere oggi: racconti di comunità.

 


L’infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile...

AUTORE:

Maila Mislej, Flavio Paoletti.

TITOLO:

L’infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile…

EDIZIONE:

Maggioli Editore, Repubblica di San Marino, 2008

INDICE:

  1. Etica e diritti
  2. L’infermiere di famiglia e di comunità
  3. La presa in carico e le azioni sui fenomeni prioritari
  4. Dalla prestazione alla presa in carico attraverso il riconoscimento dei diritti
  5. Infermieri di comunità e di pronto soccorso per un approccio integrato ai problemi dell’anziano
  6. La validazione del modello con le ricerche sperimentali

 


Infermieristica preventiva e di comunitàAUTORE:

Sandra Scalorbi.

TITOLO:

Infermieristica preventiva e di comunità

EDIZIONE:

Mc Graw-Hill, Milano, 2012

INDICE:

  1. Basi concettuali
  2. Modelli teorici
  3. Educazione della persona assistita
  4. Infermieristica di famiglia

 

 

 

 


 

AUTORE:

Ofelia Altomare, Barbara Ianderca, Loreta Lattanzio, Cristina Stanic.

TITOLO:

Distretto e nursing in rete: dall’utopia alle pratiche

EDIZIONE:

Maggioli Editore, Repubblica di San Marino, 2008

INDICE:

  1. DISTRETTO E NURSING IN RETE: PROCESSI GESTIONALI INFERMIERISTICI NEI SISTEMI DI WELFARE COMMUNITY
  2. WELFARE INNOVATION-MICROAREA: NURSING IN RETE E GOVERNANCE NELL’INNOVAZIONE
  3. LA PRESA IN CARICO ED IL BUDGET DI SALUTE
  4. ANZIANI FRAGILI E INFERMIERI TRA REALTA’ E UTOPIA: IN VIAGGIO DALL’ISTITUZIONE CHIUSA ALLA COMUNITA’ LOCALE

 

 


AUTORE:9788874662364

Daniela Tartaglini ( a cura di)

TITOLO:

L’ infermiere e la comunità. Teorie e modelli organizzativi per il lavoro sul territorio

EDIZIONE:

Carocci Editore, 2006

INDICE:

  1. Comunità e assistenza sanitaria di base
  2. Salute globale, sanità pubblica e infermieristica comunitaria
  3. Infermieristica di distretto
  4. Infermieristica domiciliare
  5. Infermieristica ambulatoriale
  6. Infermieristica di famiglia
  7. Infermieristica transculturale
  8. Rete dei servizi e continuità delle cure
  9. Cure palliative e hospice
  10. Cure psichiatriche e Dipartimento di salute mentale
  11. Rete dei servizi per tossicodipendenti
  12. Ricerche applicate all’infermieristica comunitaria

  •  Obbia P, Tamburini L, Giovannetti G, Ongaro M, Calamassi D (2015). Infermieristica di famiglia e di comunità: una survey tra infermieri e medici di medicina generale. L’Infermiere, 59(1), 19-23.
  • Obbia P. Introducing the family health nurse in Italy – Poster Abstract. Int J Integr Care 2014; Annual Conf Suppl; URN:NBN:NL:UI:10-1-116206.
  • Obbia P, Menarello G, Maddalena C. L’Infermiere di Famiglia e di Comunità: una proposta per lo sviluppo delle cure primarie. Tempo di Nursing, 2014: 66, 16-19.
  • Calamassi D, Rossi C, Bussotti A, Giustini SE, Roti L (2011). Cure primarie: medici di medicina generale e infermieri insieme Una sfida da raccogliere. Rivista della Società Italiana di Medicina Generale, 2, 3-6.
  • Obbia P (2010). L’assistenza sanitaria di base e l’Infermiere di Famiglia e di Comunità. I Colori del Bianco Ed. IPASVI Torino , 1(1), 12-14.
  • Menarello G. L’Infermiere di famiglia: dal pensiero all’azione. La Parola e la cura, ottobre 2010.
  • Pellegrini W, Menarello G. L’Infermiere di famiglia e di comunità. Prospettive Sociali e Sanitarie. Anno 2006,  volume 36, fascicolo 2, pagine 13-16.
  • Boschetti C, Lami N, Lombardi M L. L’infermiere di famiglia: identikit, principi etici e opportunità. Assistenza Anziani 2006:1; 12-15.
  • Di Marzio S (2006). Secondi a nessuno e gli infermieri vogliono essere “di famiglia”. Io Infermiere, 2, 8-11.
  • Marilli R, Cecchi S, Cecchi M. L’infermiere di famiglia nel progetto Tenn. L’infermiere, 2005;49(5), 10–11.
  • Maso G, Semenzato A. Infermiera e medico di famiglia. Passoni Ed. 2005.
  • Marcadelli S. “L’infermiere di famiglia”, in Tousijn, W. Giorgino, E. (a cura di), Attraversando terre incognite: una sfida per la professione infermieristica. Salute e Società, Milano: Franco Angeli, 2003; II(1).
  • Marcadelli S. L’Infermiere di Famiglia. Salute e Società, Milano: Franco Angeli, 2003; II(1), 111-129. DOI: 10.3280/SES2003-001011.
  • CNAI. Atti del Convegno “L’infermiere e i bisogni di assistenza infermieristica della famiglia”, Montesilvano, 3-4-5 ottobre 2002. Professioni Infermieristiche, 2003: 56(1), 61-62.
  • Martellotti E. Obiettivo TERRITORIO. L’Infermiere 2003, 6, 11.
  • Semenzato A.  La collaborazione infermieristica nella medicina generale in Italia COSA SI FA E COSA SI POTREBBE FARE. L’Infermiere 2003, 6, 12-13.
  • Rampini M. A fianco della famiglia, L’Infermiere, 2002: 4; 6-7.
  • Pierantognetti P, Sansoni J, Giustini M (Traduzione a cura di). La Famiglia e le cure: gli infermieri sempre con voi. Professioni Infermieristiche, 2002: 55(3), 145-176.
  • Sansoni J. Chi si occupa della Salute della Famiglia italiana se non l’Infermiere di Famiglia? Professioni Infermieristiche, 2002: 55(3), 129.
  • Ballerini L, Brandini C, Gabelli I, Severi F. Infermiere di comunità, l’esperienza di Arezzo, L’infermiere, 2001: 2; 13-14.

Riferimenti bibliografici internazionali


AUTORE: Lorraine M. Wright, Leahey Maureen

TITOLO: Nuses and Families

EDIZIONE: FA Davis Co; 6 edizione (31 gennaio 2013)

LINGUA: Inglese


  • World Health Organization. THE FAMILY HEALTH NURSE CONTEXT, CONCEPTUAL FRAMEWORK AND CURRICULUM. Copenhagen, 2000. (DOWNLOAD DIRETTO: clicca qui).
  • World Health Organization, curatore. Health21: an introduction to the health for all policy framework for the WHO European Region. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 1998. 32 pag. (European health for all series). (COLLEGAMENTO DIRETTO: clicca qui).
  • World Health Organization, curatore. Health21: the health for all policy framework for the WHO European Region. Copenhagen: World Health Organization, Regional Office for Europe; 1999. 224 pag. (European health for all series).(COLLEGAMENTO DIRETTO: clicca qui).
  • University of the West of Scotland. Family Health Nursing in European Communities (FamNrsE) Final Report [Internet]. European Commission. Education, Audiovisual and Culture Executive Agency – EACEA; 2013. (COLLEGAMENTO DIRETTO: clicca qui).
  • International Family Nursing Association Develops Position Statements on Pre-Licensure Family Nursing Education and Generalist Competencies for Family Nursing Practice. J Fam Nurs. maggio 2016;22(2):279–80.
  • International Family Nursing Association. IFNA Position Paper on Pre-Licensure Family Nursing Education. [Internet]. 2013.(COLLEGAMENTO DIRETTO: clicca qui).
  • International Family Nursing Association. IFNA Position Paper on Generalist Competencies for Family Nursing Practice. [Internet]. 2015. (COLLEGAMENTO DIRETTO: clicca qui).
  • IFNA Membership Directory (Alphabetically) [Internet]. International Family Nursing Association; 2016.(COLLEGAMENTO DIRETTO: clicca qui).
  • Galatsch M, Moser-Siegmeth V, Blotenberg B, große Schlarmann J, Schnepp W, Team des internationalen Family Hea. Family Health Nursing – eine Herausforderung für Aus- und Weiterbildung? Ergebnisse eines europäischen Projektes. Pflege. agosto 2014;27(4):269–77.
  • Miguélez-Chamorro A, Ferrer-Arnedo C. [The family and community nurse: Health agent and model for the chronic patient within the community]. Enferm Clínica. febbraio 2014;24(1):5–11.
  • Martin P, Duffy T, Johnston B, Banks P, Harkess-Murphy E, Martin C R. Family Health Nursing: A Response to the Global Health Challenges. Journal of Family Nursing 2013; 19: 99-118.
  • Duffy T, Johnston B, Martin P, Martínez Riera J R, Giménez Maroto A, Atkinson J, Banks P, Martin C R. A review of the development of the Collaborative Family Health Nursing Project in Europe. Revista Iberoamericana de Enfermería Comunitaria 2011; 4(2):  52-55.
  • Bell, J. M., Watson, W. L., & Wright, L. M. (Eds.). (1990). The cutting edge of family nursing. Calgary, Alberta, Canada: Family Nursing Unit Publications.
  • Berkey, K. M., & Hanson, S. M. H. (1991). Pocket guide to family assessment and intervention. St. Louis, MO: Mosby.
  • Benzein, E., Hagberg, M., & Saveman, B.-I. (2012). Att möta familjer inom vård och omsorg (Meeting with families in health and community care). Stockholm, Sweden: Studentlitteratur. [in lingua Svedese]
  • Bomar, P. J. (2004). Nurses and family health promotion: Concepts, assessment and interventions. Philadelphia, PA: Saunders.
  • Broome, M., Knafl, K., Feetham, S., & Pridham, K. (1998). Children and families in health and illness. Thousand Oaks, CA: SAGE.
  • Burchard O’Sullivan, D. (2013). Family health assessment in community nursing practice. AV Akademikerverlag, Saarbruecken,Germany: Scholar’s Press.
  • Danielson, C. B., Hamel-Bissell, B., & Winstead-Fry, P. (1993). Families, health, and illness: Perspectives on coping and intervention. St.Louis, MO: Mosby.
  • Denham, S. A. (2003). Family health: A framework for nursing. Philadelphia, PA: F. A. Davis.
  • Denham, S. A., Eggenberger, S., Krumwiede, N., & Young P. (Eds.). (2016). Family-focused nursing care. Philadelphia, PA: F. A. Davis.
  • Doane, G. H., & Varcoe, C. (2005). Family nursing as relational inquiry: Developing health-promoting practice. Philadelphia, PA: Lippincott Williams & Wilkins.
  • Doane, G. H., & Varcoe, C. (2014). How to nurse: Relational inquiry with individuals and families in changing health and health care contexts. Philadelphia, PA: Lippincott Williams & Wilkins.
  • Duhamel, F. (Ed.). (2015). La santé et la famille: Une approche systémique en soins infirmiers (3rd ed.) [Health and family: A systemic approach in nursing care]. Montreal, Quebec, Canada: Chenelière Éducation. [in lingua Francese]
  • Feetham, S. L., Meister, S. B., Bell, J. M., & Gilliss, C. L. (Eds.). (1993). The nursing of families: Theory/research/education/practice. Newbury Park, CA: SAGE.
  • Friedemann, M. L. (1995). The framework of systemic organization: A conceptual approach to families and nursing.Thousand Oaks, CA: SAGE.
  • Friedman, M. M. (1998). Family nursing: Theory and assessment. New York: Appleton-Century-Crofts.
  • Friedman, M. M., Bowden, V. R., & Jones, E. G. (2003). Family nursing: Research, theory and practice (5th ed.).Upper Saddle Ridge, NJ: Prentice Hall.
  • Gilliss, C. L., Highley, B. L., Roberts, B. M., & Martinson, I. M. (Eds.). (1989). Toward a science of family nursing. Menlo Park, CA: Addison-Wesley.
  • Gottlieb, L. (2012). Strengths-based nursing care: Health and healing for person and family. New York, NY: Springer.
  • Gottlieb, L. N., & Feeley, N. (2005).  The collaborative partnership approach to care: A delicate balance. Toronto, Ontario, Canada:  Elsevier/Mosby.
  • Hanson, S. M. H. (Ed.). (2001). Family health care nursing: Theory, research and practice (2nd ed.).Philadelphia: F. A. Davis.
  • Hanson, S. M. H., & Boyd, S. T. (Eds.). (1996). Family health care nursing: Theory, research and practice. Philadelphia, PA: F. A. Davis.
  • Hanson, S. M. H., Kaakinen, J., & Gedaly-Duff, V. (Eds.). (2005). Family health care nursing: Theory, practice, and research (3rd ed.). Philadelphia: F. A. Davis.
  • International Council of Nurses. (2002). Nurses always there for you: Caring for families (Information and action tool kit). Geneva, Switzerland: Author.
  • Kaakinen, J. R., Coehlo, D. P., Steele, R., Tabacco, A., & Hanson, S. M. H. (Eds.). (2014). Family health nursing: Theory, practice, and research (5th ed).  Philadelphia, PA: F. A. Davis.
  • Kaakinen, J.R., Gedaly-Duff, V., Coehlo, D.P., & Hanson, S.M.H. (Eds.). (2010). Family health care nursing: Theory, practice and research (4th ed.). Philadelphia, PA: F.A. Davis.
  • Kean, S. (2002). Family Nursing Network. First German family nursing textbook. Journal of Family Nursing, 8(4), 431-432. doi:10.1177/107484002237516
  • Kobayashi, N. (2009). Family Assessment Workbook Part I: How to use genogram & ecomap with Calgary Family Nursing Models. Tokyo, Japan: Ishiyaku Publishers, Inc. [in lingua Giapponese]
  • Kobayashi, N.(2011). Group learning on family nursing: Introduction to CFAM/CFIM (2nd ed). Tokyo, Japan: Ishiyaku Publishers, Inc. [in lingua Giapponese]
  • Kobayashi, N. (2011). Family Assessment Workbook Part II: Guide to an expert in facilitating case conference and study by FASC methods. Tokyo, Japan: Ishiyaku Publishers, Inc. [in lingua Giapponese]
  • Kobayashi, N. (2012). Family Systems Practice in home visit nursing. Japan: Houmon Kango to Kaigo. [in lingua Giapponese]
  • Leahey, M., & Wright, L. M. (Eds.). (1987). Families & life-threatening illness. Philadelphia, PA: Springhouse.
  • Leahey, M., & Wright, L. M. (Eds.). (1987). Families & psychosocial problems. Philadelphia, PA: Springhouse.
  • McFarlane, J. M. (1986). The clinical handbook of family nursing. New York, NY: John Wiley.
  • Miller, J. R., & Janosik, E. H. (1980). Family-focused care. New York, NY: McGraw Hill.
  • Moriyama, M. (2001). Family nursing practice: Theory and clinical application. Tokyo, Japan: Igaku shoin Publishers, Inc. [in lingua Giapponese]
  • Nojima, S., & Nakana, A. (2009).  Family empowerment and nursing practice. Tokyo, Japan: Health Press [in lingua Giapponese]
  • Potts, N. L., & Mandleco, B. (2012).  Pediatric nursing: Caring for children and their families (3rd ed.). Clifton Park, NY: Delmar, Cengage Learning.
  • Registered Nurses’ Association of Ontario (2006).Supporting and strengthening families through expected and unexpected life events (rev. suppl.). Toronto, Ontario, Canada: Author.
  • Ross, B., & Cobb, K. L. (1990). Family nursing: A nursing process approach. Redwood City, CA: Addison-Wesley Nursing.
  • Schober, M., & Affara, F. A. (2001). The family nurse: Frameworks for practice. Geneva, Switzerland: International Council of Nurses.
  • Svavarsdottir, E.K., & Jonsdottir, H. (Eds.). (2011). Family nursing in action. Reykjavik, Iceland: University of Iceland Press.
  • Vaughan-Cole, B., Johnson, M. A., Malone, J. A., & Walker, B. L. (1998). Family nursing practice. Philadelphia, PA: Saunders.
  • Votroubek, W., & Tabacco, A. (Eds.). (2010).  Pediatric home care for nurses:  A family-centered approach (3rd ed.). Sudbury, MA: Jones and Bartlett.
  • Wacharasin, C. (2007). Theoretical foundation for advanced family nursing. Chon Buri, Thailand: Chonburi Printing. [in lingua Tailandese]
  • Wegner, G. D., & Alexander, R. J. (Eds.). (1999). Readings in family nursing (2nd ed.). Philadelphia, PA: J. B. Lippincott.
  • Whall, A. L., & Fawcett, J. (Eds.). (1991). Family theory development in nursing: State of the science and art.Philadelphia, PA: F. A. Davis.
  • Wright, L.M.  (2005).  Spirituality, suffering, and illness:  Ideas for healing. Philadelphia, PA: F.A. Davis.
  • Wright, L. M., & Bell, J. M. (2009).  Beliefs and illness:  A model for healing. Calgary, Alberta, Canada: 4th Floor Press.
  • Wright, L. M., & Leahey, M. (2013). Nurses and families: A guide to family assessment and intervention (6th ed.). Philadelphia, PA: F. A. Davis.
  • German Translation of Nurses and FamiliesWright, L. M., & Leahey, M. (2014). Familienzentrierte Pflege. Lehrbuch für Familien-Assessment und Interventionen. 2. vollständig überarbeitete und ergänzte Auflage. Hg. von Barbara Preusse-Bleuler. Bern, Switzerland: Huber.
  • Wright, L. M., & Leahey, M. (Eds.). (1987). Families & chronic illness. Philadelphia, PA: Springhouse.
  • Wright, L. M., Watson, W. L., & Bell, J. M. (1996). Beliefs: The heart of healing in families and illness. New York, NY: Basic Books.
  • Whyte, D. A. (Ed.). (1997). Explorations in family nursing. London, United Kingdom: Routledge.

 

Riferimenti normativi nazionali

  • Bozza relazione illustrativa Conferenza Stato-Regioni. Evoluzione della professione infermieristica. Gennaio 2014. (DOWNLOAD DIRETTO: clicca qui).
  • Disegno di Legge S. 1727 presentato il 20/12/2014 “Introduzione della figura dell’infermiere di famiglia e disposizioni in materia di assistenza infermieristica domiciliare”. (DOWNLOAD DIRETTO: clicca qui).
  •  Proposta di legge C. 2537 presentata l’11/07/2014 “”Modifiche agli articoli 3-quinquies e 3-sexies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e altre disposizioni concernenti l’istituzione e le competenze dell’infermiere di famiglia”. (DOWNLOAD DIRETTO: clicca qui).

 

 QUESTA PAGINA E’ IN COSTANTE AGGIORNAMENTO

(Ultimo aggiornamento: giovedì 23 novembre 2017)

Lascia un commento

error: